Il fascismo e i “ludi cartacei”: dalla proporzionale alla legge Acerbo
Parole chiave:
fascismo, Mussolini, elezioni politiche, propaganda, PnfAbstract
«Ludi cartacei» rappresenta una locuzione propagandistica utilizzata da Mussolini per descri-vere spregiativamente le competizioni elettorali caratterizzanti i sistemi democratici. Tale ter-minologia, tuttavia, viene introdotta nel discorso pubblico quando il regime è già consolidato. L’obiettivo di questo saggio è quello di analizzare l’ambiguo rapporto tra fascismo ed elezioni politiche in Italia tra il 1919 e il 1924. Si tratta di un legame articolato, composto da elaborazioni teoriche ed interpretazioni tattiche, svoltosi durante un arco temporale in cui si realizza l’evo-luzione di un movimento che passa dal voler affermarsi sulla scena politica a dover governare una nazione.