Antonio Salandra, la «politica nazionale» e la legge Acerbo

Autori

  • Domenico Maria Bruni

Parole chiave:

Salandra, legge Acerbo, Italia, fascismo, sistema elettorali

Abstract

Il saggio qui presentato, partendo dai caratteri generali della proposta politica di Salandra in relazione alla riforma elettorale del 1912, prova a spiegare il modo in cui Salandra adattò la riflessione maturata prima della guerra al contesto del dopoguerra. Si vedrà, altresì, il rapporto di Salandra con il fascismo e con la legge Acerbo.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-10