L’eredità della legge Acerbo nel dibattito politico repubblicano sulle riforme elettorali Dalla Commissione Forti al Rosatellum

Autori

  • Vera Capperucci

Parole chiave:

elezioni, legge Acerbo, proporzionale, maggioritario, memoria storica

Abstract

Il saggio analizza l’evoluzione del dibattito sulle riforme elettorali nella Repubblica italiana, evidenziando la persistente influenza della memoria della legge Acerbo del 1923. Attraverso un’analisi diacronica che va dalla Commissione Forti al Rosatellum del 2017, il lavoro dimostra come il ricorso alla legge elettorale sia stato sistematicamente utilizzato come strumento per affrontare le crisi di governabilità, di legittimazione partitica e di efficienza parlamentare.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-10