La proporzionale amministrativa con premio di maggioranza nel 1920: un modello per la legge Acerbo?

Autori

  • Tito Forcellese

Parole chiave:

elezioni, premio di maggioranza, legge Acerbo, Italia, Parlamento

Abstract

Lo scopo del presente articolo è quello di ripercorrere il periodo nel quale si verificarono in Italia importanti dibattiti circa il meccanismo elettorale per ipotizzare una connessione tra la riforma proporzionale amministrativa del 1920 e la legge Acerbo del 1923. La contestualizza-zione degli eventi risulterà fondamentale ai fini della comprensione delle ragioni che portarono i diversi attori e partiti a operare le loro scelte. Il difficile clima politico italiano di questi anni viene spiegato non solo attraverso le diverse tecniche elettorali ma mediante il sistema stesso.

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-06-10